Biografia
Moe Kitamura
Nasce a Kyoto (Giappone) nel 1997 ed è cresciuta ad Akashi.
A 12 anni inizia lo studio delle percussioni presso la banda della sua scuola media. Dall'età di 14 anni studia seriamente la marimba con il Maestro Keiko Miyamoto. In seguito, per approfondire di più tali studi, frequenta il corso di musica del Liceo Femminile Kobe Yamate, presso il quale ha studiato anche con il Maestro Masayuki Koshikawa.
Consegue il Bachelor of Arts in Music Performance allʼUniversità Femminile Doshisha nel 2019, sotto la guida dei Maestri Mitsuru Nakatani e Yasuko Miyamoto.
Ha partecipato attivamente a concerti e seminari musicali in cui è stata scelta come membro di un ensemble formato allo scopo di una collaborazuine in occasione del 30°anniversario della partnership tra Akashi (Giappone) e Wuxi (Cina) e ha preso parte ad un tour svoltosi a Wuxi nel 2011;
ha svolto il Percussion Festival dal 2015 al 2019 (Osaka,Giappone);
ha superato l'audizione per il seminario “Biwako Music Harvest” (per percussionisti) ed ha partecipato all'accademia pubblica e al concerto (Shiga, Giappone) nel 2017.
Ha anche vinto numerosi concorsi, tra cui:
Kobe young artists Music Competition Excellent Performance Award (Kobe, Giappone) nel 2015;
3° premio all'Osaka International Music Competition (Osaka, Giappone) nel 2017;
1° premio e un premio speciale al Sakai Wind and Percussion Competition (Osaka, Giappone) nel 2017;
2° premio al Choko [Yangtze River] Cup International Music Competition (Tokyo, Giappone) nel 2018;
2° premio ed un premio per la migliore impressione al Tokyo International Marimba Competition (Tokyo, Giappone) nel 2018;
2° premio (premio YAMAHA) al West Japan Percussion young artists Music Competition, e su raccomandazione degli organizzatori si è esibita al Japan Percussion young artists Music Competition (Osaka e Tokyo,Giappone) nel 2019;
è stata finalista al Italy International Percussion Competition (Pescara, Italia) nel 2021.
Attualmente frequenta il Master of Arts in Music Performance presso il Conservatorio della Svizzera italiana, sotto la guida dei professori Bernhard Wulff, Julian Belli, Lorenzo Malacrida,Kai Strobel e Rina Roccasalva.
Ha inoltre ricevuto la guida di Fumito Nunoya.
